Progetto GIONAT

Home / Progetto GIONAT

Progetto GIONAT

08. AprileApr. 2021 - 30. SettembreSet. 2021

gionat copia

Novità

Progetto GIONAT

Un corso di formazione per GIOvani guide NATuralistiche in Toscana

La Fondazione Aglaia è partner del progetto GIONAT, per la formazione di Guide naturalistiche, ovvero la creazione di professionisti della sostenibilità ambientale da inserire nel mercato del lavoro per la promozione turistica del territorio.

Il 26 aprile inizierà il corso di formazione “GIOvani guide Naturalistiche in Toscana”, organizzato dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in collaborazione con la Fondazione Aglaia. Diritto al patrimonio culturale (nata dalla trasformazione dell’Associazione Culturale Past in Progress), il Gruppo Speleologico Archeologico Livornese e con il patrocinio di AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.

Il corso è finanziato dall’UPI Unione Province d’Italia nell’ambito di “Azione Province Giovani – 2020” e sostenuto dagli sponsor Unicoop Tirreno e Associazione Amici del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.

Il corso fornisce la preparazione di base per la professione di Guida Ambientale Escursionistica e prevede il riconoscimento AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) a seguito del superamento degli esami finali. 

La Guida Ambientale Escursionistica (o Guida Naturalistica) è un professionista che accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore, persone singole o gruppi in ambienti naturali, assicurando la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. 

L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante. 

La figura professionale di Guida Ambientale Escursionistica ha un ruolo importante per lo sviluppo turistico del territorio, in particolare del turismo sportivo e del turismo ecosostenibile. 

Il corso di formazione è completamente gratuito, prevede un numero massimo di 30 partecipanti, residenti in Toscana, ed è rivolto a giovani di età non superiore ai 35 anni, nella condizione di NEET (Not engaged in Education, Employment or Training) è criterio preferenziale. 

La durata complessiva del corso è di 321 ore totali (302 di corso + 19 esami); le lezioni si svolgeranno dal 26 aprile al 26 luglio e dal 30 agosto al 24 settembre 2021, mentre gli esami si svolgeranno nei giorni 27-28-29 settembre 2021.

I temi trattati saranno: 

la Guida, ovvero legislazione e normativa; responsabilità ed etica della guida; conduzione e riduzione del rischio; abbigliamento, attrezzatura, alimentazione, allenamento; tecniche di conduzione in escursione; psicologia e gestione dei gruppi e dei conflitti; leadership e gestione dell’emergenza; educazione ambientale e alla sostenibilità; basi di pedagogia; marketing, promozione social per la guida; strategie di comunicazione efficace e public speaking; elementi di turismo, turismo responsabile e sostenibile, filiera turistica ed elementi di pricing; fiscalità; primo soccorso outdoor; abilitazione BLS- D, test primo soccorso con scenari simulati e quiz; project work: verifica lavori e debug; 

Aspetti tecnici quali parchi e aree protette con particolare focus sul territorio provinciale livornese; sentieristica, esercitazioni di cartografia, progettazione scheda di sopralluogo; cartografia; GPS esercitazioni; interpretazione ambientale sul campo; 

Cultura generale e del territorio, zoologia, entomologia, biologia marina; storia ed ecologia del paesaggio; archeologia del territorio; visita al Parco di Archeologia Condivisa di Poggio del Molino; geologia; educazione ambientale e alla sostenibilità; ecologia e biodiversità; botanica; climatologia e meteo. 

I docenti del corso sono professionisti della formazione, collaboratori specializzati del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, guide ambientali escursionistiche, membri della Fondazione Aglaia. Diritto al patrimonio culturale e del Gruppo Speleologico Archeologico Livornese. 

Al termine del corso agli allievi, che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato con esito positivo l’esame finale, sarà rilasciato l’attestato di frequenza al corso di II livello per “Guida Ambientale Escursionistica”. Tale attestato rappresenta titolo valido per l’iscrizione ad AIGAE e non è richiesto il superamento di ulteriori esami.

Le lezioni si terranno in modalità on-line, il lunedì, mercoledì e venerdì, con orario 9-13 e 14-16 per un totale di 6 ore giornaliere. Qualora le disposizioni ministeriali, riguardanti le modalità di contenimento della pandemia COVID-19, lo permettessero, il corso si svolgerà in presenza.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 del 22 aprile, secondo la procedura indicata sul sito del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo o sul sito www.aigae.org

Per maggiori informazioni: tel. 0586 266747 dal lunedì al venerdì ore 9-13 oppure scrivere a a.borzatti@provincia.livorno.it archeologia.museo@provincia.livorno.it

Evento scaduto

L'evento è in corso

Allegati

Importa in Google Calendar
  • In programma

  • Ospiti

  • Presenza

  • Previsioni

  • Commenti

I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa posizione

bollettino meteorologico

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Umidità stec_replace_current_humidity %

Si sente come stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Previsioni

Date

Meteo

Temp

stec_replace_date

stec_replace_icon_div

stec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Offerto da Forecast.io