
Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?
Convegno a cura di Fondazione Aglaia
Sabato 11 giugno 2022
Auditorium di Santa Apollonia
Via San Gallo 25a
Firenze
Le riforme del Codice dei beni culturali avviate nell’ultimo decennio hanno generato un ampio confronto non solo fra gli addetti ai lavori. In particolare la liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale pubblico per fini di studio, ricerca e libera manifestazione del pensiero, introdotta nel 2014 (c.d. Art Bonus), ha suscitato una presa di coscienza dell’importanza della percezione della pubblicità del patrimonio da parte della popolazione italiana. Il dibattito si è quindi esteso a considerare l’ipotesi di libero riutilizzo delle riproduzioni di beni culturali, anche per quelle finalità commerciali rimaste sinora escluse dal regime di liberalizzazione.
La Fondazione Aglaia - che ha tra le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale previste dal suo Statuo anche l’incoraggiamento alla fruizione dei beni culturali da parte dei cittadini, e soprattutto dei giovani – promuove un momento di confronto costruttivo tra rappresentanti di enti e discipline coinvolti, a diverso titolo, nella riflessione su un tema, che ha profonde ripercussioni sullo svolgimento delle attività culturali ed economiche.
Ha senso oggi porre limiti alla diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico? Detto altrimenti: la loro riproduzione appartiene a tutti? Questi interrogativi, che alimentano il dibattito sulla liberalizzazione dell’uso commerciale delle immagini del patrimonio storico monumentale, artistico ed archeologico, saranno al centro di questo convegno.
Il tema, ricco di sfaccettature, sarà affrontato dal punto di vista della ricerca, dell’economia, del diritto e dell’associazionismo e sarà arricchito dall’illustrazione di alcune esperienze in atto facendo riferimento in modo particolare - ma non esclusivo - al territorio della Toscana.
Concluderà l’incontro una tavola rotonda che darà voce ai potenziali utilizzatori delle immagini, e quindi alle diverse professioni legate al patrimonio culturale, all’editoria e all’industria creativa.
Programma della giornata:
Prima sessione
10.30 - Saluti istituzionali
10.45 - Introduzione: Daniele Manacorda (Fondazione Aglaia)
11.00 - Le competenze: i punti di vista
L’Associazionismo: Andrea Brugnoli (Fotografie libere per i bbcc)
Il diritto: Giorgio Resta (Università Roma Tre)
L’economia: Massimo Fantini (Università di Bologna)
L’università: Grazia Semeraro (Università di Lecce)
Il Ministero della Cultura: Laura Moro (Digital Library – MiC)
12.30 - Dibattito
Seconda sessione
14.00 - Le esperienze: tra pubblico e privato
Beppe Moiso (Fondazione Museo Egizio di Torino)
Claudia Baroncini (Fondazione Alinari)
Martina Bagnoli (Gallerie Estensi - MiC)
Valentina Conticelli (Gallerie degli Uffizi - MiC)
Carolina Megale (Past in Progress)
Iolanda Pensa (Wikimedia - Wiki loves Monuments)
15.15 - Dibattito
Terza sessione
16.00 - Tavola rotonda
Coordina: Mirco Modolo
Riccardo Falcinelli: il mondo della grafica (Falcinelli & Co.)
Stefano Monti: il mondo delle imprese (Monti&Taft)
Eva Degl’Innocenti: il mondo dei musei (MArTA – MiC)
Daniele Malfitana: il mondo della ricerca (Università di Catania)
Fabio Viola: il mondo dei videogames (TuoMuseo)
Diretta streaming sul canale YouTube di ArchaeoReporter
https://www.youtube.com/c/archaeoreporter
INFO: 339 754 4894 | 0565 1766345 | info@pastexperience.it
Evento scaduto
L'evento è in corso
-
In programma
-
Ospiti
-
Presenza
-
Previsioni
-
Commenti
I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa posizione
bollettino meteorologico
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Umidità stec_replace_current_humidity %
Si sente come stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Previsioni
Date
Meteo
Temp
stec_replace_date
stec_replace_icon_divstec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units
Prossime 24 ore
Offerto da Forecast.io