Evento scavi Baratti!

Home / Evento scavi Baratti!

Evento scavi Baratti!

26. AprileApr. 2020 00:00 - 00:00

WhatsApp Image 2020-04-26 at 09.59.18
WhatsApp Image 2020-04-26 at 10.06.37
WhatsApp Image 2020-04-26 at 10.04.18
WhatsApp Image 2020-04-26 at 10.05.03
WhatsApp Image 2020-04-26 at 10.06.06
WhatsApp Image 2020-04-26 at 09.58.43

Novità

Baratti. La tomba “del vetro azzurro"

Dalla piccola trincea che la ruspa traccia a breve profondità lungo la strada che lambisce il golfo, proprio in prossimità del Parco archeologico, sono emerse due tombe a inumazione e una struttura riferibile probabilmente a una tomba a incinerazione.

Gli scavi d'emergenza sono stati condotti sul campo dal nostro gruppo, le archeologhe Carolina Megale e Martina Fusi, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile del territorio populoniese per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno. Un grande lavoro è stato svolto dalla squadra di Cornia Manutenzioni che avendo già lavorato a Baratti (tra il 2012 e il 2013) in occasione degli scavi per alloggiare i tubi delle fognature ha acquisito dimestichezza con i ritrovamenti e con le modalità d'intervento durante gli scavi di emergenza.

Proprio il ruspista, infatti, ha riconosciuto la lastra di copertura della prima tomba individuata. Gli archeologi, come si fa in questi casi, hanno cercato subito di comprendere l'estensione della struttura e hanno proceduto con lo scavo in tempi strettissimi. La tomba 1 era costituita da una fossa rettangolare di circa 2 m x 0,60 m scavata nella terra e rivestita di lastre di pietra di reimpiego, provenienti cioè da strutture più antiche. All'interno era il defunto, si trattava con molta probabilità di una donna (lo studio antropologico sarà fatto in una fase successiva), che aveva ancora tra gli oggetti personali uno spillone in osso per capelli; il resto del corredo è stato rubato in un momento ancora imprecisato. 

La seconda tomba era già completamente violata, all'interno della cassa, anch'essa realizzata con lastre di arenaria di reimpiego, erano soltanto le lastre spaccate della copertura e qualche frammento di osso del defunto.

La terza struttura, realizzata anch'essa con elementi architettonici di riuso, aveva forma quadrangolare e all'interno doveva contenere il cinerario con i resti combusti del defunto. La lastra di copertura tuttavia era stata già rimossa e all'interno sono stati raccolti frammenti di ceramica di epoca romana e un rarissimo frammento di vetro blu, riferibile ad una coppa da vino. Si tratta infatti del frammento di una linguetta che stava sull'ansa della coppa, sul quale si legge ancora il nome, in lettere greche e latine, dell'artigiano che l'ha prodotta nel I secolo d.C., “Artas di Sidone”. 

Lo scavo si è concluso in tempi brevissimi, il tubo dell'acqua è stato sistemato a margine dei resti archeologici e la trincea sta proseguendo il suo tracciato verso nuovi (im)prevedibili ritrovamenti!

 

Guarda il video!

https://www.youtube.com/watch?v=Xk8huMB-hKc

Evento scaduto

L'evento è in corso

Importa in Google Calendar
  • In programma

  • Ospiti

  • Presenza

  • Previsioni

  • Commenti

I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa posizione

bollettino meteorologico

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Umidità stec_replace_current_humidity %

Si sente come stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Previsioni

Date

Meteo

Temp

stec_replace_date

stec_replace_icon_div

stec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Offerto da Forecast.io