Passioni e tradimenti alla corte degli Appiani

Home / Passioni e tradimenti alla corte degli Appiani

Passioni e tradimenti alla corte degli Appiani

12. FebbraioFeb. 2021 15:00 - 17. FebbraioFeb. 2020 15:00

Senza titolo-1

Conferenze

Passioni e tradimenti alla corte degli Appiani

Tre appuntamenti con l'amore nel Principato di Piombino, a cura di Marco Paperini

 

Guai a dimenticarsi di San Valentino!

A tutti fa piacere un pensiero, un bel ricordo, la scusa per un bacio in più.

La festa di San Valentino risale alla fine del V secolo e fu istituita per sostituire i paganissimi Lupercalia, la festa in onore del selvaggio dio Fauno protettore dei campi e del bestiame. Valentini e Valentine si conoscono già dal Medioevo, ma di certo la più famosa è ancora la sfortunata Ofelia, che in preda alla follia d'amore canta per Amleto “voglio essere la tua Valentina”.

E se durante il Rinascimento gli amori più sfrenati si consumavano a corte, a noi interessa conoscere cosa succedeva alla corte piombinese degli Appiani, che sappiamo essere caratterizzata da uno stile che prestava grande attenzione ai piaceri della vita cortigiana, a discapito, talvolta, dell’effettivo esercizio del potere. Come tutti i nobili rinascimentali, gli Appiani erano dediti agli svaghi della caccia, delle arti, della moda, ma anche le questioni di cuore, così spesso legate alla politica, godevano di particolare attenzione. Gli Appiani avevano relazioni con le principali casate dell’epoca, dai Campofregoso ai Colonna, dagli Orsini ai Fieschi, ai Salviati e ai Vespucci, e naturalmente con la famiglia de' Medici, alla corte dei quali vissero le due bellissime dame piombinesi, Simonetta Cattaneo, la donna più bella di tutta Firenze e musa ispiratrice di Sandro Botticelli, e Semiramide Appiani, promessa sposa di Giuliano, sfortunato fratello del Magnifico.

Tre secoli di storie di Piombino letti con gli occhi della passioni, degli amori e dei tradimenti per avvicinarci a quella piccola ma importante corte, che lo stesso Re di Francia definiva “la chiave d’Italia”.

Ad accompagnarci in questo viaggio sarà il nostro public historian, Marco Paperini, che aprirà gli appuntamenti dedicati all'amore con una videoconferenza venerdì 12 alle 17.00. Per collegarsi al webinar è necessario accedere alla piattaforma Zoom di Past Experience al link https://zoom.us/webinar/register/WN_jtt7PmTaQGei0WJdz-3N2w e richiedere la registrazione.

Nel weekend vi porteremo invece sui luoghi degli Appiani.

Sabato 13 alle ore 15.00 una passeggiata alla Rocca di Scarlino e al borgo rinascimentale, dove gli Appiani avevano la loro residenza preferita, e domenica 14, sempre alle 15.00, un'altrettanto meravigliosa passeggiata al Castello di Populonia.

Il costo delle passeggiate è di € 5.00 ciascuna.

Info e prenotazioni:info@pastexperience.it, 0565 1766345, 339 7544894.

Evento scaduto

L'evento è in corso

Importa in Google Calendar
  • In programma

  • Ospiti

  • Presenza

  • Previsioni

  • Commenti

I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa posizione

bollettino meteorologico

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Umidità stec_replace_current_humidity %

Si sente come stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Previsioni

Date

Meteo

Temp

stec_replace_date

stec_replace_icon_div

stec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Offerto da Forecast.io