Happy Archaeology. La risposta al Covid si trova nel passato

Home / Happy Archaeology. La risposta al Covid si trova nel passato

Happy Archaeology. La risposta al Covid si trova nel passato

01. MaggioMag. 2020 00:00 - 26. AprileApr. 2022 00:00

2
3
1
4

Novità

Happy Archaeology. La risposta al Covid si trova nel passato

Giunto alla sua terza fase, Happy Archaeology è il primo progetto di ricerca che misurerà gli effetti che l’archeologia esperienziale ha sugli individui dopo il periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19, fornendo evidenze scientifiche in grado di aiutare i Governi centrali nella programmazione di attività volte a superare gli effetti psicologici negativi che la reclusione può avere causato agli individui di tutto il mondo.

È in corso, all’Area Archeologica di Poggio del Molino, il progetto Happy Archaeology, uno studio in sei fasi per misurare gli impatti positivi che l’archeologia esperienziale genera sui partecipanti.

Lo studio parte dall’intensa attività condotta proprio presso l’Area Archeologica, luogo che ogni anno ospita Citizen Scientist e studenti di scuole e università di tutto il mondo, che arrivano a Poggio del Molino per partecipare ad attività di archeologia esperienziali in un contesto naturalistico incontaminato, lavorando in team impegnati in attività personalizzate sulla base di competenza, età e interessi, a strettissimo contatto con il nostro passato.

Le evidenze sinora raccolte mostrano come il coinvolgimento attivo dei cittadini nella ricerca archeologica determini miglioramenti sensibili in termini di benessere individuale, fisico e psicologico. Queste sono supportate da risultati ottenuti da numerose ricerche che, pur ponendo focus su differenti aspetti, si sono poste l’obiettivo di individuare attività in grado di migliorare le condizioni di salute e di benessere degli individui.

In campo archeologico, il primo a postulare una relazione tra partecipazione ad attività archeologiche esperienziali e benessere degli individui è stato l’archeologo inglese Timothy Darvill nel 1995. Secondo Darvill, infatti, l'archeologia stimola il pensiero di un'identità collettiva che grazie alla connessione col passato aiuta a dare un senso al presente stimolando pensieri positivi. In particolare l'archeologia esperienziale fornisce agli individui un'interfaccia consapevole tra il passato e il futuro, che può combattere sintomi sociali come la depressione e gli stati d'ansia.

A confermare tali indicazioni sono anche studi condotti in campo prettamente medico-scientifico, che hanno approfondito il rapporto tra cultura e benessere e tra cultura e salute, dimostrando che la partecipazione ad attività culturali agisce positivamente sul benessere psicologico degli individui.

Su questo versante, i neuroscienziati hanno ormai ampiamente dimostrato che partecipare regolarmente a eventi culturali influenza l’attività, la struttura e la biochimica delle aree cerebrali responsabili della sensazione di piacere e ricompensa, generando così una risposta molto simile a quella rilevata quando si è innamorati. Altre ricerche hanno invece dimostrato che, a parità di altre condizioni, la partecipazione culturale attiva si associ ad un incremento delle aspettative di vita.

A partire da questi risultati, a livello internazionale, ma anche nazionale, sono nate numerose attività il cui scopo è quello di incrementare il livello di benessere e di salute degli individui attraverso il ricorso alle componenti di natura culturale: è il caso, ad esempio, dell’Art therapy, per la quale è stato dimostrato l’apporto positivo alla salute attraverso l’aumento dei livelli di serotonina, ormone responsabile del nostro benessere.

Quando l'archeologia incontra la psicologia, dunque, le "Origini" risuonano in un'eco storica e nascono progetti di ricerca come Happy Archaeology che, ambientato a Poggio del Molino, va ad investigare l'impatto dell'attività archeologica sul benessere della persona.

Il progetto Happy Archaeology, infatti, a partire dagli studi già condotti mira ad evidenziare come l’apporto congiunto di differenti fattori possa generare una risposta molto positiva sul benessere degli individui.

L’attività condotta presso Poggio del Molino, infatti, unisce gli effetti derivanti dalla partecipazione ad attività di natura archeologica, ponendo in relazione persone con differenti background culturali che, operando in team, svolgono “consumo attivo” (partecipano concretamente), alla fruizione culturale immersi in un contesto naturalistico.

Come anticipato, l’implementazione di Happy Archaeology prevede sei distinte fasi di realizzazione: dopo una fase di osservazione (Fase 1), e di formulazione delle ipotesi scientifiche e di analisi (Fase 2), è oggi in corso la Fase 3 del progetto, il cui obiettivo è valutare il processo di cambiamento atteso durante il periodo di esperienza di scavo.

La ricerca – coordinata dalla psicologa Cecilia Galligani - vuole infatti considerare la persona nella sua completezza e per questo durante questa fase verranno introdotti nell’indagine diversi piani di analisi, sotto i profili cognitivo, emotivo, linguistico e fisiologico, in modo da ottenere un quadro complessivo dell’individuo e del suo processo di cambiamento durante l’esperienza di scavo.

Oggi, Happy Archaeology, giunto alla sua terza fase, è il primo progetto di ricerca che misurerà gli effetti che l’archeologia esperienziale ha sugli individui dopo il periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19, fornendo evidenze scientifiche in grado di aiutare i Governi centrali nella programmazione di attività volte a superare gli effetti psicologici negativi che la reclusione può avere causato agli individui di tutto il mondo.

Evento scaduto

L'evento è in corso

Importa in Google Calendar
  • In programma

  • Ospiti

  • Presenza

  • Previsioni

  • Commenti

I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa posizione

bollettino meteorologico

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Umidità stec_replace_current_humidity %

Si sente come stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Previsioni

Date

Meteo

Temp

stec_replace_date

stec_replace_icon_div

stec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Offerto da Forecast.io